Magistrati
Procuratore Generale della Repubblica
Sostituti Procuratori Generali
Magistrato Requirente della pianta organica flessibile distrettuale
Procuratori Generali Trentino Alto Adige dal 1948
Procuratore Generale della Repubblica
Posto attualmente vacante (dal 04 luglio 2022).
Avvocato Generale
Markus Mayr è nato nel 1957 a Renon (BZ) e ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Firenze.
In magistratura, a Bolzano, dal 1988 dopo avere esercitato per alcuni anni la professione di avvocato.
Ha ricoperto le funzioni di Pretore e dal 1997 quelle di Sostituto Procuratore della Repubblica di Bolzano, svolgendo poi nella stessa sede, dal 2009 al 2017, le funzioni di Procuratore della Repubblica Aggiunto.
Specializzato in criminalità economica, ha coordinato di vari gruppi di lavoro nel settore dei reati tributari ed economici.
Dal 2012 è giudice della Commissione Tributaria di Secondo Grado di Bolzano.
Con delibera del C.S.M. del 20.6.2018 gli è stato conferito l’incarico di Avvocato Generale presso la Procura Generale della Repubblica di Trento, sede di Bolzano.
Sostituti Procuratori Generali della Repubblica
Maria Teresa Rubini, nata a Udine si è laureata a Padova nel 1981 ed è entrata in magistratura nel 1984.
Dopo l’uditorato in a Venezia, è stata nominata giudice penale del Tribunale di Udine. Nel 1987 Pretore di Genova dove è rimasta fino al 1999, assegnata ai gruppi specializzati in materia di tutela dell’ambiente e infortunistica sul lavoro.
Ha svolto, quindi, nella stessa sede funzioni di giudice del Tribunale per il riesame, di Magistrato di Sorveglianza e di Giudice di Tribunale, ma per lo più di Giudice per le indagini preliminari, assegnataria di procedimenti di rilevanza nazionale in materia di criminalità organizzata, di criminalità economica e di responsabilità colpose.
Ha ricoperto l’incarico di esperto formatore per la Liguria della Scuola Superiore della Magistratura; in tale veste ha collaborato all’organizzazione di incontri di studio per la Formazione Permanente e ospitato colleghi dei Paesi europei attraverso la Rete Europea di Formazione Giudiziaria, effettuando a sua volta scambi presso autorità giudiziarie e istituti di studio europei.
Ha assunto le funzioni di Sostituto Procuratore Generale di Trento il 09 gennaio 2019.
Alessandra Burei, entrata in magistratura nel 1988 (D.M. 10.11.1988), ha svolto il tirocinio presso il Tribunale di Bolzano dove ha successivamente assunto le funzioni di giudice delle indagini preliminari.
Nominata magistrato d’appello nel 2002, con successiva delibera del C.S.M. del 10.7.2013 ha ottenuto il riconoscimento della VI valutazione di professionalità.
Ha svolto funzioni di giudice del Tribunale per i Minorenni prima a Bolzano, dal 02 aprile 2007, e poi a Brescia, dal 19 gennaio 2012.
Dal 25 febbraio 2016 è Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Trento presso la sede di Bolzano.
Parla l’inglese ed è in possesso dell’attestato di bilinguismo per l’italiano e il tedesco.
Donatella Marchesini, nata a Bolzano il 17 aprile 1963, si è laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena, con una votazione di 110 su 110 e lode, discutendo una tesi di diritto internazionale.
Entrata in magistratura il 26 aprile 1991, ha svolto a Bolzano prima funzioni di giudice e poi, dal dicembre 2000, di Sostituto Procuratore della Repubblica, occupandosi dal 2002, di reati riguardanti le fasce deboli (reati di natura sessuale anche ai danni di minori, maltrattamenti in famiglia, circonvenzione di incapaci, pornografia minorile e prostituzione), assumendo nel 2009 il ruolo di coordinatrice del relativo gruppo di lavoro e dal 2012 quello di coordinatrice del settore tutela della persona e della salute e di magistrato competente per gli affari civili.
Componente del Consiglio Giudiziario ha fatto parte anche della Commissione di concorso in magistratura riservato alla Provincia di Bolzano indetto con D.M. 27.02.2008.
Ha partecipato a due programmi di scambio con l’estero nel 2009 e nel 2015 e a corsi di diritto internazionale all’estero ed in Italia.
In possesso dell’attestato di bilinguismo per l’italiano ed il tedesco, parla anche inglese e spagnolo.
Dal 14 dicembre 2016 è Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Trento presso la sede di Bolzano.
Magistrato della pianta organica flessibile
Raffaele Incardona, nato a Genova il 27 settembre 1977, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, con voto 110 su 110 e lode, discutendo una tesi in diritto penale.
Dopo aver esercitato la professione di avvocato è entrato in magistratura, svolgendo il tirocinio a Venezia e assumendo in data 21 novembre 2015 le funzioni di Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, con assegnazione ai gruppi specializzati in materia di reati informatici, fasce deboli e sicurezza urbana.
Dal 10 aprile 2019 svolge le funzioni di Magistrato requirente in pianta organica flessibile presso la Procura Generale di Trento.