|
|
Modifiche al codice penale – legge 2020, n. 113 - Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni (Legge 14.8.2020, n. 113 - entrata in vigore il 24.9.2020).
Violenza sessuale – posizione di preminenza derivante da rapporto privatistico – abuso di autorità – configurabilità - L’abuso di autorità cui si riferisce l’art. 609-bis, comma primo, cod. pen., presuppone una posizione di preminenza, anche di fatto e di natura privata, che l’agente strumentalizza per costringere il soggetto passivo a compiere o subire atti sessuali (Cass., SS.UU, 2020, n. 27326 – dep. 1.10.2020).
Notifiche - collaboratori di giustizia - revoca del programma di protezione - domiciliazione presso il Servizio centrale di protezione – decorrenza – La revoca del programma di protezione comporta il venir meno della domiciliazione presso il Servizio centrale di protezione a decorrere dalla data in cui il provvedimento è portato a conoscenza del destinatario, con conseguente inidoneità sopravvenuta dell'elezione; sicché, in virtù del carattere volontaristico della collaborazione e, dunque, dell'elezione di domicilio, grava sul collaboratore revocato un onere di comunicazione all'autorità giudiziaria procedente e, in assenza di nuova elezione, è legittima la notificazione effettuata ai sensi dell'art. 161, comma 4, cod. proc. pen. (Cass. 2019, n. 25225 – dep. 7.9.2020).
Arresti domiciliari – autorizzazione al lavoro – situazione economica dei familiari – irrilevanza – In materia di arresti domiciliari, la situazione economica dei familiari non è presa in considerazione dalla legge nè sussiste alcun obbligo di mantenimento del sottoposto agli arresti domiciliari a carico dei componenti la famiglia, al di fuori di quello strettamente alimentare, il quale peraltro presuppone una incapacità del congiunto di procurarsi autonomamente un reddito che potrebbe essere risolta dal provvedimento di autorizzazione al lavoro, ai sensi dell' art. 284, comma 1, c.p.p. (Cass. 2020, n. 26507, dep. 22.9.2020).
Ufficio del Massimario e del Ruolo – rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte Suprema di cassazione - Sezioni Unite, Prima Sezione, Seconda Sezione, Terza Sezione, Sezione Lavoro, Sezione Tributaria, Questioni comuni (Documento).
|
|
|